
Un’opportunità unica di cittadinanza attiva e volontariato delle proprie comunità
Il Servizio Civile Universale è un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani di età compresa tra i 18 e 29 anni non compiuti.
Offre la possibilità di scegliere di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Ogni anno, centinaia di ragazze e ragazzi decidono di svolgere il Servizio Civile Universale in AVIS, contribuendo alla diffusione della cultura del dono soprattutto tra i propri coetanei. Molta attenzione viene riservata alla formazione di questi volontari, con l’intento di renderli più consapevoli del ruolo di cittadini attivi che, attraverso le proprie competenze e la propria originalità, possono assumere all’interno delle comunità. Si tratta di un’opportunità dalle ampie ricadute positive sia per la collettività sia per il Terzo settore: al termine dell’esperienza di Servizio Civile, infatti, quasi la metà dei partecipanti sceglie di continuare a collaborare con AVIS, mantenendo così un legame con l’associazione che, accogliendoli, gli ha fatto scoprire la gioia di dedicarsi agli altri.
L’esperienza di Servizio Civile “genera valore” nella vita dei ragazzi che vivono proficuamente questa esperienza, nella vita della comunità civile in cui sono inseriti, nella vita della nostra Associazione che li accoglie, li segue, li indirizza, li stimola e li aiuta nel loro cammino di cittadinanza attiva orientata alla solidarietà.
Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che siano in possesso dei seguenti requisiti:
INFORMAZIONI

Età compresa fra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni), alla data di presentazione della domanda.

Cittadinanza Italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia.

Non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
COME PARTECIPARE
Consulta i bandi e scegli quello di tuo interesse
I bandi di selezione sono periodicamente pubblicati su:
– sito della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GURI);
– home page del sito del Servizio Civile (politichegiovanili.gov.it) dove, tramite un comodo motore di ricerca, è anche possibile ricercare i progetti finanziati nella propria Provincia/Regione, o quelli relativi al settore di specifico interesse.
Progetti di Servizio Civile promossi dalle AVIS
Vengono pubblicati sul sito avis.it oltre che sui siti delle singole AVIS interessate: oltre al testo del progetto, troverai tutte le informazioni utili e le modalità di iscrizione per partecipare al Bando.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione deve essere effettuata esclusivamente online:
- Attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) direttamente da https://domandaonline.serviziocivile.it
- Attraverso i siti istituzionali del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, tra cui www.scelgoilserviziocivile.gov.it dedicato specificatamente al bando selezione volontari.
- Sui siti delle Regioni e delle Province Autonome e su quelli degli enti di servizio civile che hanno progetti nel bando di riferimento.
- È ammessa la domanda per un solo progetto tra quelli indicati.
Tipologia di partecipazione
Per la partecipazione ai progetti di Servizio Civile non esistono limitazioni geografiche di alcun tipo: è possibile scegliere tra tutti i progetti presenti nel bando da svolgersi in Italia e all’estero.
Progetti di Servizio Civile in Avis – Durata e impegno settimanale
Durata: 12 mesi
Monte ore annuale: 1145
Orario di servizio: 25 ore medie settimanali. L’orario di servizio viene stabilito in relazione alla natura del progetto ed è indicato nel progetto stesso.
Informazioni
Per saperne di più, contatta AVIS Nazionale.
Telefono: 02.70006795 o 02.70006786 (interno 4)
Email: scrivi a serviziocivile@avis.it.
BREVE STORIA DEL SERVIZIO CIVILE
1972 Nasce il diritto all’obiezione di coscienza
Sotto la spinta delle azioni di protesta condotte dalle organizzazioni non violente e del crescente interesse dei cittadini nei confronti dell’obiezione di coscienza, nel 1972 il Governo approva la legge n. 772 “Norme in materia di obiezione di coscienza”, che sancisce il diritto all’obiezione per motivi morali, religiosi e filosofici ed istituisce il servizio civile, sostitutivo del servizio militare e quindi obbligatorio.
1998 Nasce l’Ufficio Nazionale per il Servizio civile
La legge n. 230 del 1998 “Nuove norme in materia di obiezione di coscienza” abroga la legge n. 772 del 1972 e riconosce l’obiezione di coscienza quale diritto del cittadino, istituisce la Consulta Nazionale per il Servizio Civile, organismo permanente di consultazione, riferimento e confronto per l’Ufficio Nazionale del Servizio Civile, ed il Fondo Nazionale per il Servizio Civile, ove confluiscono le risorse gestite fino ad allora dal Ministero della Difesa e nel quale possono essere versate donazioni pubbliche e private a scopo finalizzato.
La gestione del Servizio civile cessa di essere competenza del Ministero della Difesa, ed è affidata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC).
2000
La legge 331 del 2000 “Norma per la istituzione del servizio militare professionale” fissa al 1 gennaio 2007 la data di sospensione della leva obbligatoria che viene successivamente anticipata al 1 gennaio 2005 (legge 23 agosto 2004 n. 226).
2001
Nasce il Servizio Civile nazionale – è approvata la legge 64/01 che istituisce il Servizio Civile Nazionale: un servizio volontario destinato ai giovani dai 18 ai 26 anni, aperto anche alle donne, che intendono effettuare un percorso di formazione sociale, civica, culturale e professionale attraverso l’esperienza umana di solidarietà sociale, attività di cooperazione nazionale ed internazionale, di salvaguardia e tutela del patrimonio nazionale
2017
Il Servizio civile universale – Emanato il Decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40: Istituzione e disciplina del Servizio civile universale, a norma dell’articolo 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106. Il provvedimento entra in vigore il 18 aprile e rappresenta la tappa fondamentale dell’importante percorso di riforma.